Tutti conoscono le innumerevoli proprietà dell’iperico, ma in pochi lo utilizzano. Come mai una pianta così conosciuta e rinomata viene utilizzata così poco nel mondo della cosmesi?
Con questo articolo voglio trasmetterti la mia esperienza e conoscenza su come utilizzare questa fantastica erbe officinale nella vita quotidiana.
UN PÒ DI STORIA
Attorno a questo fiore si intessono innumerevoli miti e leggende.
E’ risaputo che questa fantastica pianta viene raccolta al solstizio d’estate, quasi a simboleggiare la raccolta dell’energia solare. Nella notte del solstizio si verifica un particolare fenomeno astronomico che incide sulla potenza curativa delle piante, conferendo secondo alcune leggende popolari “poteri magici” alle erbe in particolar modo all’Iperico.
Il colore rosso rilasciato dai petali strofinati sulle dite è stato oggetto di ulteriori miti e leggende. Un’antico mito greco narra di come l’iperico sia nato dal sangue di Prometeo, dopo essere stato punito da Zeus per aver donato il fuoco agli uomini.
Uno dei nomi attribuiti all’iperico è “scacciadiavoli”. Si pensava che avesse il potere di tenere lontani gli spiriti maligni. Una leggenda, che si tramanda da generazioni, vuole che il diavolo avesse per nemico questa pianta, a causa delle sue doti benefiche, e quindi cercasse di tanto in tanto di forare le sue foglie per rompere il potere che da esse ne scaturiva.
CARATTERISTICHE E RACCOLTA DELL’IPERICO
L’iperico ( Hypericum peforatum), noto con il nome di erba di S.Giovanni, viene anche definito come Pilatro, Mille buchi, Parforata, Pirico e Piriconi.
Il nome botanico composto dalla parola “Perforatum” deriva dal latino, poiché le foglie viste controluce rivelano dei punti traslucidi dando così l’impressione di essere perforate. In seguito ti spieghero da cosa è dovuta questa particolarità.
Come riconoscere la pianta?

I fiori sono gialli a cinque petali, l’altezza media si aggira tra i 60-70 cm ed è una pianta che cresce formando dei grandi cespugli, mentre le foglie hanno una piccola forma ovale. Sia i petali le foglie si presentano con piccole macchie scure.
La raccolta dell’erba officinale è un momento sacro, tanto che una volta le donne di queste valli si riunivano al solstizio per raccogliere e trattare insieme la pianta per poi utilizzarla per creare rimedi curativi indispensabili per tutto l’anno.
Consiglio di raccogliere manualmente i fiori con forbici molto affilate per assicurarsi un taglio netto e preciso, nel totale rispetto della pianta.
Le proprietà magiche dell’iperico
Abbiamo molte fonti che parlano dell’Iperico come una pianta con una varietà infinita di proprietà curative.
Andiamo a vedere insieme quali secondo me sono da considerare e come posso utilizzarle nella vita di tutti i giorni?
Proprietà lenitive e ciccatrizzanti
Per riuscire a sfruttare al meglio tali proprietà consiglio oleolito e tintura madre da adoperare nelle pomate o creme. Ideale per scottature naturali e casalinghe permetteranno una guarigione più veloce ed efficace. Prima di applicare la pomata o l’oleolito di iperico sulla parte interessata ricordo di raffreddare molto bene la zona arrossata o infiammata per non causare un aumento di dolore a causa delle proprietà fotosensibili dell’iperico.
Iperico come emolliente e anti-age
Come se non bastasse questa pianta ha la particolarità di essere l’anti-age più efficace in assoluto. Grazie alla sua azione protettiva ed emolliente è in grado di ammorbidire la pelle del viso e proteggerla dai raggi del sole. Dobbiamo prestare molta attenzione a questo aspetto della pianta, perchè se da una parte protegge dall’altra fotosensiblizza la pelle se usato in dosi esagerate. Il consiglio è di utilizzare l’oleolito di iperico o la tintura madre in una crema con all’interno Cera d’Api. Questa unione ti permetterà di utilizzare il prodotto anche sotto il sole.
Le sue Proprietà antidepressive
Il principio attivo preposto a funzioni antidepressive è l’ipericina, ben visibile da piccoli pallini scuri, mettendo in controluce le foglie. E’ sufficiente raccogliere le foglie della pianta, dopo averle fatte seccare, ed estrarre il principio attivo attraverso un infuso in acqua bollente, lasciando le foglie in infusione 5 min. L’infuso è da bere subito perchè principi attivi liberati sono volatili.Associato alla Whitania si potenziano le sue caratteristiche come “erba del sorriso”
But nothing the copy said could convince her
and so it didn’t take long until a few insidious
Copy Writers ambushed her
The Big Oxmox advised her not to do so, because there were thousands of bad Commas, wild Question Marks and devious Semikoli, but the Little Blind Text didn’t listen. She packed her seven versalia, put her initial into the belt and made herself on the way. When she reached the first hills of the Italic Mountains, she had a last view back on the skyline of her hometown Bookmarksgrove, the headline of Alphabet Village and the subline of her own road, the Line Lane. Pityful a rethoric question ran over her cheek, then she continued her way. On her way she met a copy.
Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia. It is a paradisematic country, in which roasted parts of sentences fly into your mouth. Even the all-powerful Pointing has no control about the blind texts it is an almost unorthographic life One day however a small line of blind text by the name of Lorem Ipsum decided to leave for the far World of Grammar. The Big Oxmox advised her not to do so, because there were thousands of bad Commas, wild Question Marks and devious Semikoli, but the Little Blind Text didn’t listen. She packed her seven versalia, put her initial into the belt and made herself on the way. l using her.Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia.